scada-P-IMSoftwareRiskModeling

IntegrityManager™ Software for Risk Modeling

Descrizione del prodotto

IntegrityManager™ Software Suite for Risk Modeling di Emerson (in precedenza denominato RiskFrame™ Modeler Software) integra i dati in tempo reale, consentendo ai gestori di condutture di trasmissione e di raccolta di individuare le minacce, ridurre i rischi e redigere report in modo efficiente. Il nostro software per l'integrità delle condutture esegue analisi complesse sul server, eliminando il carico di lavoro di elaborazione dalla macchina dell'utente. Il software ha come base un database dell'azienda dell'operatore costituito da set di dati tabellari e spaziali definiti e integra un motore di elaborazione spaziale che consente di integrare i set di dati geospaziali con i dati delle condutture. I dati non richiedono alcuna trasformazione aggiuntiva prima delle analisi, grazie al nostro approccio adatto a qualsiasi modello di dati. È possibile integrare set di dati e GIS esterni utilizzando il motore di integrazione dei dati incorporato.

Funzionalità

  • Supporta i modelli di riferimento per condutture PODS 5.1+ ed Esri ArcGIS®, inclusi UPDM e PODS 7.
  • Il software poggia sul database aziendale dell'operatore, utilizza i set di dati territoriali e tabulari definiti e lavora in combinazione con i dati esistenti per creare il più robusto set di dati relativi al rischio.
  • Strumento di elaborazione territoriale per tradurre le classi di caratteristiche territoriali in tabelle, che diventano parte della stessa libreria di dati utilizzata in tutta l'organizzazione.
  • Tutti i nuovi dati vengono inseriti nel database aziendale per assicurare la perfetta integrazione nel modello di rischio esistente al fine di eliminare la gestione di più copie dei dati o sistemi di record.
  • L'elaborazione dei dati integrata converte le classi di caratteristiche territoriali in tabelle di caratteristiche che si possono combinare con altri dati tabulari per valutare il rischio della conduttura.
  • Il software adotta un concetto "per progetto" per gestire il modo in cui i modelli procedono, con filtri modello applicati che limitano un'analisi a determinate linee o sistemi.
  • I risultati del modello vengono aggiornati automaticamente in un archivio di progetto e i report archiviati restano memorizzati a livello aziendale per essere facilmente recuperati ed esaminati.
  • L'effetto netto di qualsiasi modifica proposta nello stato dei dati di origine può essere modellato per qualsiasi fattore o formula all'interno di un modello di rischio, senza modificare il modello o apportare modifiche effettive.
  • Quantifica le variazioni ai livelli di minaccia o di rischio valutando più scenari, per produrre una migliore mitigazione dei rischi e delle spese e fornire una giustificazione oggettiva per l'attività correttiva ottimale.
  • Il report degli scenari ipotetici (what-if) consente di visualizzare in parallelo i record dei risultati del modello originale e di quello potenziale, consentendo di misurare in modo diretto la sensibilità del modello di rischio alle prassi di gestione dell'integrità.
  • Qualsiasi formula o fattore all'interno del modello di rischio può essere visualizzata, identificata, ordinata, contrassegnata con simboli, etichettata ed esportata, consentendo ai tecnici, anche senza una specifica esperienza GIS, di acquisire una preziosa conoscenza dei risultati del rischio territoriale.
  • Le diverse opzioni dei report facilitano l'estrazione e la revisione dei dati per sviluppare piani di rischio e mitigazione, con risultati condivisi per la mappatura e l'analisi online.

Documenti e schemi